La coltivazione senza aratura non disturba il suolo e riduce le emissioni, aumentando allo stesso tempo la fertilità del terreno. Per questo nel 2017 Ecofuturo ha realizzato il monumento alla fine dell’era dell’aratro.
L’integrazione di tecniche di precisione e l’utilizzo di tecnologie digitali per monitorare e analizzare i dati metereologici e la composizione dei terreni aiutano i processi agricoli a diventare sempre più sostenibili, sia a livello economico che ambientale. Oltre che all’ agricoltura su larga scala ad Ecofuturo esploriamo l’agricoltura urbana nelle sue forme più evolute: dalla condivisione degli spazi comuni fino all’ utilizzo di orti di nuova generazione che ottimizzano spazio, consumo di suolo e produzione. Ne è un ottimo esempio l’orto bioattivo.
ECCO ALCUNE DELLE INNOVAZIONI PIÙ RILEVANTI PRESENTI AL FESTIVAL